“IN-EI” in giapponese significa “ombra, ombreggiatura, sfumatura”. L’arte della luce ha una storia concettuale e tecnologica al Miyake Design Studio, iniziata nel 2010, quando Issey Miyake e il suo team di ricerca e sviluppo Reality Lab., presentรฒ “132 5. ISSEY MIYAKE”.ย Questo nuovo processo fu sviluppato da Jun Mitani usando un programma matematico con formule geometriche tridimensionali. “132 5. ISSEY MIYAKE” รจ un metodo geniale per creare abiti e costituisce un esempio di ciรฒ a cui puรฒ giungere la ricerca sui materiali tessili e sulle tecnologie. Il progetto, รจ il punto d’incontro fra creativitร e analisi matematica, e si basa su un tessuto speciale capace di assumere e mantenere forme in 3D partendo da un singolo pezzo di tessuto.ย Il Reality Lab. ha innanzitutto esplorato le potenzialitร di “132 5. ISSEY MIYAKE” nel mondo dell’abbigliamento per poi passare a quello della luce. IN-EI ISSEY MIYAKE รจ nato dall’incontro tra la competenza Artemide nel mondo della luce e l’approccio innovativo del Reality Lab. verso i materiali e il design. IN-EI ISSEY MIYAKE realizzata da Artemide รจ una collezione di lampade a sospensione, da tavolo e da terra; le loro ombre create usando principi matematici, in 2 o 3 dimensioni, sono percorse da sottili e bellissime sfumature luminose. Le pieghe inimitabili, che determinano le forme plastiche e la soliditร delle lampade, sono realizzate con una tecnologia originale, creata da Issey Miyake.ย Grazie al materiale riciclato di cui sono fatte, che ha una trasparenza luminosa superiore a quella della carta, queste lampade mantengono perfettamente la loro forma senza necessitare di alcuna struttura interna: il processo di piegatura, infatti, crea volumi statuari sufficientemente solidi, che possono essere rimodellati senza problemi. Quando non vengono utilizzate possono essere conservate piegate.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.